Come dicevo nel post in cui ho fatto coming out:
siamo state in Cina!
E considerando i “soli” 11 giorni di viaggio, di cui 4 e mezzo passati a Beijing, abbiamo passato i restanti 5 a fare le palline rimbalzine per cercare di vedere il più possibile…. che date le distanze e le dimensioni del paese, il più possibile sono state 3 città.
10 giorni in Cina: Itinerario di Viaggio
- Giorno 0 (25 Dicembre 2019)
Bologna – > Beijing
Volo operato da Aeroflot, della durata di 9 ore circa escluso il tempo per lo scalo a Mosca.
P.s. Le ricette del cibo a bordo potrebbero essere riviste e rivisitate dallo Chef, nzomma se Cannavacciuolo sapesse che farfalle al pomodoro ci hanno proposto, farebbe incrinare l’urna di San Gennaro a furia di improperi.
- Giorno 1
Beijing
Arrivo a Beijing verso le 10.00, un’oretta per capire quali moduli dovessimo compilare (è talmente tutto automatizzato che non sapevamo a chi chiedere informazioni), un’altra oretta per raggiungere l’albergo e via, alla scoperta della Città.
- Giorno 2
Beijing
Piazza Tian’anmen
Città Proibita
Parco Jingshan
Hutong
- Giorno 3
Beijing -> Grande Muraglia Mutianyu (1:30 h – 75 Km)
Grande Muraglia Mutianyu -> Tombe della Dinastia Ming (1:10 h – 50 Km)
Tombe della Dinastia Ming -> Beijing (1:00 h – 50 Km)
- Giorno 4
Beijing
Tempio del Lama
Tempio di Confucio
Tempio del Cielo
Hutong
- Giorno 5
Beijing al mattino
Palazzo d’estate
Beijing -> Pingyao ancient city (4:40 h – 580 Km) in treno di seconda classe, costo circa 25€
- Giorno 6 (31 dicembre 2019)
Pingyao ancient City al mattino
Visita della città
Pingyao ancient city -> Xi’an (3:30 h – 500 Km) in treno di seconda classe, costo circa 20€
- Giorno 7
Xi’an
Esercito di Terracotta
La pagoda dell’oca selvatica
Quartiere musulmano
- Giorno 8
Xi’an
Piccola pagoda dell’oca
Mura cittadine
Xi’an -> Shanghai (16:00 h – 1390 Km) in treno notte in cuccetta morbida, costo circa 75€
- Giorno 9
Shanghai
Arrivo in stazione alle ore 8 circa
Giardino Yuyuan
Tempio di Budda di giada
Bund
- Giorno 10
Shanghai -> Suzhou (1:30 h – 105 Km)
Giardino Modesto Ministero
Collina della Tigre
Suzhou -> Tongli (00:40 h – 30 Km)
Tongli -> Shanghai (1:30 h – 95 Km)
- Giorno 11
Shanghai
Tutta la giornata a disposizione per le ultime scoperte, volo in notturna
Shanghai -> Bologna
Volo operato da Aeroflot, della durata di 11 ore circa escluso il tempo per lo scalo a Mosca.
Che bello, Marghe, poter leggere itinerari di viaggio e poterli sognare! Ora non so se tu abbia incluso anche delle fotografie in questo post perché oggi la connessione a casa mia è talmente lenta che non riesco nemmeno a scaricare la posta. Per cui posso solo immaginare la bellezza di questi posti. L’esercito di terracotta deve essere una cosa pazzesca!
"Mi piace""Mi piace"
No purtroppo non ne ho incluse, in questo momento non riesco proprio a convertirle, mannaggia a me! L’esercito di terracotta è una cosa che toglie il fiato… è una distesa di soldati belli, fieri, gloriosi, ricchi di dettagli e tutti diversi l’uno dall’altro. Sai che ne hanno trovato un altro di dimensioni inferiori a questo? Lo chiamano l’esercito nudo (se non mi sbaglio) perchè al posto dell’armatura indossavano vestiti che con il tempo, ovviamente, si sono deteriorati fino a sparire quasi del tutto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, non sapevo dell’esercito nudo. Vado a cercarlo su Google così viaggio un po’ con la fantasia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è proprio il momento adatto a pianificare un viaggio in Cina…anzi, in nessuna parte del mondo al momento… lo dico con molta tristezza 😦
Ma giorni migliori arriveranno, ed il vostro itinerario potrebbe proprio essere un ottimo spunto per tanti, tantissimi, che avranno voglia di ricominciare a viaggiare, a nord e a sud, ad ovest e a est!
"Mi piace""Mi piace"
No infatti, purtroppo il momento non è dei migliori però quel momento tornerà. Nel frattempo io cerco di ricordare e sognare il più possibile in modo da farmi trovare pronta il giorno in cui ripartiremo.
Grazie per la tua visita
"Mi piace""Mi piace"
Un itinerario meraviglioso Marghe perchè secondo me mescola bene antico e moderno. Sono curiosissima di leggere gli altri articoli, specialmente su Xi’an, che avrei tanto voluto vedere e poi Shangai perchè mi attira da matti. A presto, buona serata!!
"Mi piace""Mi piace"
Guarda Xi’an è stata una rivelazione, non mi aspettavo minimamente niente di tutto quello che ci ho trovato, indipendentemente dall’esercito di terracotta. Ecco, Xi’an è l’emblema del mix tra antico, tradizione, e moderno, futurismo. Shanghai… ti dirò, sta alla Cina come New York sta all’America… sono due città di un altro pianeta…. ecco, il paragone virgolettalo con tutte le virgolette del mondo, perchè NY è sempre NY
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino le ore ed ore di briefing e pianificazione nei mesi precedenti la partenza! Economici gli spostamenti con i mezzi e geniale passare la notte in viaggio! Se durante lo scalo a Mosca avresti approfittato per scendere e omaggiare Lenin, guarda ti avrei intitolato il mio Blog! 😉
Si, Cannavacciuolo li avrebbe “toccati piano” sulla spalla i mastri chef di brodo…ehm di bordo 😛
"Mi piace""Mi piace"
Guarda che ci sarebbe piaciuto da matti fare una zingarata in Mosca City, ma purtroppo lo scalo non è stato lungo a sufficienza per permetterci la fuga… dovrò escogitare altri modi per farmi intitolare il tuo blog ahahahah.
Purtroppo la pianificazione questa volta, per me, è stata pressapoco inesistente perché per ricavare quei 15 giorni, ho dovuto fare una full immersion nello studio totale… fino al giorno prima non sapevo quasi nemmeno a che ore si partisse. E ti dirò che questa libertà mentale da aspettative è stata piacevole.
"Mi piace""Mi piace"